Autoscroll
1 Column
Text size
Transpose 0
Tuning: G C E A
[Verse 1]
La chiaAmmavano Bocca di Rosa, metteva l'amEore, metteva l'aAmmore
la chiamavano Bocca di Rosa, metteva l'amEore sopra ogAmni cosa
appena scese alla stazione del paeEsino di santAm'Ilario
tutti si accorsero con uno sguardo che non si tErattava di unAm missionario.
C'è chi lA7'amore lo fa per Dmnoia, chi se lo scG7eglie per profeCssione,
Bocca di RDmosa né l'uno né lAm'altro, lei lo facevEa per passAmione.
[Verse 2]
Ma la passAmione spesso conduce a soddisfEare le propriAme voglie
senza indagare se il concupito ha il cuore liEbero oppure haAm moglie.
E fu così che da un giorno all'altro Bocca diE Rosa si tiròAm addosso
l'ira funesta delle cagnette a cui Eaveva sottratto Aml'osso.
Ma le coA7mari di un paDmesino non brillanG7o certo in iniziaCtiva,
le contromisDmure fino a quel pAmunto si limitEavano all'invetAmtiva.
A|3--3--3-----|------------|3--3--3-----|------------|
E|--3--3---333|4--6--3-----|--3--3---333|4--3--------|
C|------------|------------|------------|------0-----|
G|------------|------------|------------|------------|
[Verse 3]
Si sa che la geAmnte dà buoni consigli, sentendosi Ecome Gesù nel Amtempio,
si sa che la gente dà buoni consigli se non può piùE dare cattivo esAmempio.
Così una vecchia mai stata moglie, senza mai fiEgli senza più vAmoglie,
si prese la briga e di certo il gusto di dareE a tutte il consiglioAm giusto.
E rivolgA7endosi alle cDmornute le apostrofG7ò con parole aCrgute:
“Il furto d'aDmmore sarà pAmunito” disse “dEall'ordine costitAmuito”.
[Verse 4]
E quelle andaAmrono dal commissario e dissero sEenza parafrasAmare:
“Quella schifosa ha già troppi clienti più di un coEnsorzio alimenAmtare”.
Ed arrivarono quattro gendarmi con i penEnacchi, con i penAmnacchi,
ed arrivarono quattro gendarmi con i penEnacchi e con le Amarmi.
Spesso gli A7sbirri e i carabiDmnieri al proprio doG7vere vengono Cmeno
ma non quando Dmsono in alta uniAmforme e l'accompagEnarono al primoAm treno.
A|3--3--3-----|------------|3--3--3-----|------------|
E|--3--3---333|4--6--3-----|--3--3---333|4--3--------|
C|------------|------------|------------|------0-----|
G|------------|------------|------------|------------|
[Verse 5]
Alla stAmazione c'erano tutti, dal commisEsario al sagresAmtano,
alla stazione c'erano tutti, con gli occhi Erossi e il cappello in Ammano.
A salutare chi per un poco, senza preEtese, senza prAmetese,
a salutare chi per un poco portò l'aEmore nel paAmese
c'era un cA7artello gDmiallo con una G7scritta neCra,
diceva: “AddDmio, Bocca di RAmosa, con te se ne pEarte la primaAmvera”.
A|3--3--3-----|------------|3--3--3-----|------------|
E|--3--3---333|4--6--3-----|--3--3---333|4--3--------|
C|------------|------------|------------|------0-----|
G|------------|------------|------------|------------|
[Verse 6]
Ma una noAmtizia un po' originale non ha bisEogno di alcun giorAmnale,
come una freccia dall'arco scocca, vola vEeloce di bocca in Ambocca.
E alla stazione successiva molta più gEente di quando paAmrtiva,
chi manda un bacio, chi getta un fiore, chi si prenEota per dueAm ore.
Persino il parA7roco che non diDmsprezza tra un MisG7erere e un'estrema unCzione
il bene eDmffimero della belAmlezza, la vuole aEccanto in processAmione:
e con laAm vergine in prima fila, e Bocca di ERosa poco lonAmtano,
si porta a spasso per il paese l'amore Esacro e l'amor proAmfano.