Autoscroll
1 Column 
Text size
Transpose 0
Tuning: E A D G B E
[Verse]
InE una spiaggia poco serena Acamminavano un uomo e una donna Be su di loro la vastaA ombra di un dileEmma.B EL'uomo era forse più audace Apiù stupido e conquistatore Bla donna aveva perdonAato, non senza doloEre B C#mIl dilemma era quello di seBmpre Aun dilemma elementBare Ase aveva o non avevaB senso il loro aEmore.B E InE una casa a picco sul mare viAvevano un uomo e una donna Be su di loro la vastaA ombra di un dileEmma.B EL'uomo è un animale quieto Ase vive nella sua tana Bla donna non si sa seA ingannevole o diEvina.B C#mIl dilemma rappreseBnta Al'equilibrio delle forze in Bcampo Aperché l'amore e il Blitigio sono le forme del nostrEo tempoB. E
[Chorus]
Il loro amC#more moriva Bcome quello di tAutti C#mcome una cosa Bnormale e ricorArente C#mperché morire Be far moErire B è un'antica usC#manza Bche suole aAver la gente.B
[Verse]
ELui parlava quasi sempre Adi speranza e di paura Bcome l'essenza della Asua immagine futuEra.B EE coltivava la sua smania Ae cercava la verità Blei l'ascoltava in siAlenzio, lei forse ce l'aveEva giàB. C#mAnche lui curiosameBnte Acome tutti era nato da unB ventre Ama purtroppo non se Blo ricorda o nonE lo sa.B E EIn un giorno di primavera Aquando lei non lo guardava Blui rincorse lo sguarAdo di una fanciulla nEuovaB. EE ancora oggi non si sa Ase era innocente come un animale Bo se era come instupiAdito dalla vEanità.B C#mMa stranamente lei Bsi chiese Ase non fosse un'altra volBta il caso Adi amare e di restarB fedele al proprEio sposo.B E
[Chorus]
Il loro amC#more moriva Bcome quello di tAutti C#mcon le parole Bche ognuno sa aA memoria C#msapevan piangeBre e sofEfrire B ma senza dC#mar la colpa Ball'epoca o Aalla Storia. B
[Verse]
EQuesta voglia di non lasciarsi Aè difficile da giudicare Bnon si sa se è cosa vecchia o Ase fa piaceEre.B EAi momenti di abbandono Aalternavano le fatiche Bcon la gran tenacia cAhe è propria delle cose antEiche.B E C#mquesto è il sunto di questa stoBria Aper altro senza importaBnza Ache si potrebbe chiamare appunto resisteBnza. EForse il ricordo di quel Maggio Agli insegnò anche nel fallire Bil senso del rigore, iAl culto del coraEggio.B EE rifiutarono decisamente Ale nostre idee di libertà in amore Ba questa scelta noAn si seppero adattEare B C#mNon so se dire a questa nostra scBelta Ao a questa nostra nuova sorte B Aso soltanto che loro si diedero lBa mortEe.B E
[Chorus]
C#mIl loro amore moriva Bcome quello di tuAtti C#mnon per una cosa astrBatta come la famigAlia loro C#mscelseBro la morEte Bper una cosa vC#mera B Acome la famigliaB.
[Verse]
EIo ci vorrei vedere più chiaro Arivisitare il loro percorso Ble coraggiose battaglieA che avevano vinto e peErso.B EVorrei riuscire a penetrare Anel mistero di un uomo e una donna Bnell'immenso labiriAnto di quel dileEmma.B C#mForse quel gesto disperaBto Apotrebbe anche Brivelare Acome il segno di qualcosa che stiamo Bper cEapire.B E
[Chorus]
C#mIl loro amore moriva Bcome quello Adi tutti C#mcome una cosa normale eB ricorrenAte C#mperché morire eB far moErire Bè un'antica usC#manza B Ache suole avere la genBte.E