Autoscroll
1 Column 
Text size
Transpose 0
Tuning: E A D G B E
GmForse fu all'orAba terzD7a, forse aGmlla nona cucito qualche AbgiglioD7 sul vestitino allGma buona forse fu per biCmsogno oD7 peggio, per buonGm esempio, presero i tuoi tre EbanniD7 e li portarono aGml tempio. presero i tuoi tre Ebanni e li poCmrtarono aDl tempio. GmNon fu più il seno dAbi AnnaD7, fra le muGmra discrete, a consolare il Abpianto, D7a calmarti Gmla sete; dicono fosse un CmAngelo D7a raccontarti le Gmore, a misurarti il tempEbo frD7a cibo e Signore.Gm a misurarti il teEbmpo fra ciboCm e SignorDe.
GmSciogliD7e lGma nF7eveBb alGm soleCm, riF7torBbna l'aD7cqua al mare Gm D7 Gm F7 Bb Gm Cm F7Bb il vento e la stagione ritornano a giocare Bbma Fnon perGm teEb, bD4ambDinDa, che Gmnel tempDioGm resti china ma non per te, bambina, che nel tempio resti china.
GmE quando i saceAbrdoti D7ti rifiutaGmrono alloggio, avevi dodici aAbnni e D7nessuna colpa addoGmsso; ma per i sacerdCmoti fu D7colpa il tuo maggGmio, la tua verginità chEbe siD7 tingeva di rossoGm, la tua verginità Ebche si tingeCmva di rosDso. GmE B vuol dar maAbrito aD7 chi non lGmo voleva, B batte la camAbpagna,D7 si fruga la via. Gm - popolo senza Cmmoglie,D7 uomini d'ogni leGmva, del corpo di una veEbrginD7e si fa lotteria.Gm - del corpo di una Ebvergine si fCma lotteriDa.
GmSciogli D7i cGmapeF7lliBb e GmguardaCm, gF7Bbvengono! Guardala, Gmguardala, scioglie i capelli, sono più Dlunghi dei nostri maGmntelli, guarda la pelle tenera, lieve, risplende al Dsole come laGm neve. Guarda le Cm7mani,F7 guardale iBbmaj7l viso, Ebmaj7sembra vCm6enutD7a dal PGmaradiso, guarda le Cm7forme,F7 la propBbmaj7orzione, Ebmaj7sembra vCm6enutD7a per teGmntazione. Guardala, Gmguardala, scioglie i capelli, sono più Dlunghi dei nostri maGmntelli, guarda le mani, guardale il viso, sembra venutaD dal ParadisGmo. Guardale gCm7li ocF7chi, guardaBbmaj7 i capelli, Ebmaj7guarda lCm6e maD7ni, guaGmrdale il collo, guarda la Cm7carne,F7 guarda Bbmaj7il suo viso, Ebmaj7guarda iCm6 capD7elli delGm Paradiso. Guarda la Gm7carne, guardale il collo, sembra veDnuta dal suo soGmrriso, guardale gli occhi, guarda la neve, guarda la Dcarne del ParGmadiso.
GmE fosti tu GiusAbeppe, D7un reduce Gmdel passato Falegname per fAborza pD7adre per professioGmne, a vederti assegCmnata, dD7a un destino sgarGmbato, una figlia in più sEbenzaD7 alcuna ragione, Gm una bimba su cui Ebnon avevi inCmtenzione.D GmE mentre te ne Abvai, sD7tanco d'essere Gmstanco, la bambina per Abmano, D7la tristezza di fiGmanco, pensi: "quei saCmcerdotiD7 la diedero in spGmosa a dita troppo seEbcche pD7er chiudersi su una rGmosa, a un cuore troppEbo vecchio cheCm ormai sDi riposa".

N.C.

Secondo l'ordine ricevuto, Giuseppe portò la bambina alla propria casa e subito se ne parti per dei lavori che lo attendevano fuori della giudea. Rimase lontano quattro anni.