Fabrizio de André - La domenica delle salme
Autoscroll
1 Column
Text size
Transpose 0
Tuning: E A D G B E
Bbm Bbm/G# Bbm/F# C# G# F
e|---------| e|---------| e|---------| e|---------| e|---------| e|---------|
B|------2--| B|------2--| B|------2--| B|---------| B|---------| B|---------|
G|----3----| G|----3----| G|----3----| G|------6--| G|---------| G|---------|
D|---------| D|---------| D|---------| D|----6----| D|------6--| D|------3--|
A|--1------| A|---------| A|---------| A|--4------| A|----6----| A|----3----|
E|---------| E|--4------| E|--2------| E|---------| E|--4------| E|--1------|
[Verses 1]
Tentò la Bbmfuga in tram
Verso le Bbm/G#sei del mattino
Dalla bBbm/F#ottiglia di orzata
Dove gallBbm/G#eggia Milano
Non fu diBbmfficile seguirlo
Il poBbm/G#eta della Baggina
La sua animaBbm/F# accesa mandava luce di lampadina
Gli incenBbmdiarono il letto
Sulla stBbm/G#rada di Trento
Riuscì a salBbm/F#varsi dalla sua barba
UnBbm/G# pettirosso da combattBbmimento Bbm/G# Bbm/F# Bbm/G#
[Verses 2]
I polBbmacchi non morirono subito
E inginocchBbm/G#iati agli ultimi semafori
RifacBbm/F#evano il trucco alle troie di regBbm/G#ime
Lanciate verso il mBbmare
I trafficanti di sapoBbm/G#nette
Mettevano pancia Bbm/F#verso est
Chi si convertiva nel Bbm/G#Novanta
Ne era dispensato nel NovaBbmntuno
La scimmia del quarto RBbm/G#eich
Ballava la polka sopra il mBbm/F#uro
E mentre si arrampicBbm/G#ava
Le abbiamo visto tutti il cBbmulo
La piramide di ChBbm/G#eope
Volle essere ricostrBbm/F#uita in quel giorno di festa
Masso per masso
Schiavo peBbm/G#r schiavo
Comunista peBbmr comunista Bbm
[Chorus 1]
La doC#menica delle salme
Non si uG#dirono fucilate
Il Bbmgas esilarante
PresidiFava le strade
La domC#enica delle salme
Si portò G#via tutti i pensieri
E le regBbmine del “tua culpa”
AffollaFrono i parrucchieri
[Verses 3]
Nell’assolBbmata galera patria
Il secondo secondBbm/G#ino
Disse a “Baffi di SBbm/F#ego” che era il primo:
“Si può fBbm/G#are domani sul far del mBbmattino”
E furono inviati mBbm/G#essi
Fanti, cavalli, caBbm/F#ni ed un somaro
Bbm/G# Ad annunciare l’ampuBbm/F#tazione della gamba
Di Renato CBbm/G#urcio
Il carboBbm/F#naro Bbm/F#
[Verses 4]
Il miBbmnistro dei temporali
In un tripBbm/G#udio di tromboni
AuspiBbm/F#cava democrazia
Con la tovaglia sulle mani eBbm/G# le mani sui coglioni
“VoglioBbm vivere in una città
Dove all’ora dell’aBbm/G#peritivo
Non ci siano spargiBbm/F#menti di sangue
O di detBbm/F#ersivo”
A tarda sBbmera io e il mio illustre cugino De AndrBbm/G#ade
Eravamo gli ultimi cittadini liberBbm/F#i
Di questa famosa città civBbm/G#ile
Perché avevamo un cannone nel coBbmrtile
Bbm/G# Un cannone nel cortile Bbm/F#
[Chorus 2]
La doC#menica delle salme
NessG#uno si fece male
TBbmutti a seguire il feretro
Del defFunto ideale
La dC#omenica delle salme
Si seG#ntiva cantare
“Quant’è Bbmbella giovinezza
F *STOP* Bbm Bbm/G# Bbm/F# Bbm/G#
Non vogliamo più invecchiare”
[Verses 5]
Gli Bbmultimi viandanti
Si ritirarono nelle caBbm/G#tacombe
Accesero la televisBbm/F#ione e ci guardarono cantare
PerBbm/G# una mezz’oretta
Poi ci mandarono a cBbmagare Bbm/G# Bbm/F# Bbm/F#
“Voi che avete caBbmntato sui trampoli e in ginocchio
Coi pianoBbm/G#forti a tracolla vestiti da Pinocchio
Bbm/F# Voi che avete cantato per i longobardi eBbm/G# per i Centralisti
Per l’AmazzoBbmnia e per la pecunia
Nei pBbm/G#alastilisti
E dai pBbm/F#adri Maristi Bbm/G#
Voi avevBbmate voci potenti
Lingue allenBbm/G#ate a battere il tamburo
Bbm/F# Voi avevate voci potenti
Bbm/G# Adatte per il vaffaBbm/F#nculo”
[Chorus 3]
La dC#omenica delle salme
Gli adG#detti alla nostalgia
AccompaBbmgnarono tra i flauti
Il cadFavere di Utopia
La domC#enica delle salme
Fu una doG#menica come tante
Il giorno Bbmdopo c’erano i segni
Di una pFace terrificante Bbm Bbm/G# Bbm/F# Bbm/G#
[Outro]
MeBbmntre il cuore d’Italia
DaBbm/G# Palermo ad Aosta
Si gonBbm/F#fiava in un coro di “vibrante protesta”