Fabrizio de André - Delitto di paese
Autoscroll
1 Column
Text size
Transpose 0
Tuning:
[Intro]
Am
E|--------0--------3--0-----0---------------0--------3--0-----0-----|
B|-----1-----1-----------------1---------1-----1-----------------1--|
G|--------------2--------2------------------------2--------2--------|
D|------------------------------------------------------------------|
A|--0--------------------------------0------------------------------|
E|-----------------------------0--3---------------------------------|
[Verse 1]
Non tutti Dmnella G7capitCale
sbocciano i fDmiori del Cmale,E7
Amqualche assassCinio senza preDmtese
lo abbiamo anche Amnoi in paEese.
AmQualche assassCinio senza preDmtese
lo abbiamo anche Amnoi qGui in paAmese.
[Verse 2]
Aveva il cDmapo tuG7tto bCianco
ma il cuore nDmon ancor CstancE7o
Amgli ritornò a Cbattere in freDmtta
per una giovinettAma. E
AmGli ritornò a Cbattere in freDmtta
per una giovinettAma. G Am
[Verse 3]
Ma la sua DmvogliaG7 tropCpo viva
subito gli esDmauriva, C E7
Amin quattro bacCi e una carezzDma
l'ultima giovinezAmza. E
AmIn quattro bacCi e una carezzDma
l'ultima giovinezAmza. G Am
[Verse 4]
Quando la Dmmano lG7ei glCi tese
triste lui leDm rispose,C E7
Amd'essere poverCo in bolletta Dm
lei si rivestì inAm fretta. E
AmD'essere poverCo in bolletta Dm
lei si rivestì inAm fretGta. Am
[Verse 5]
E andò a cDmercareG7 il sCuo compagno
partecipe delDm guadagnoC E7
Ame ritornò col Cprotettore Dm
dal vecchio truffAmatore. E
AmE ritornò col Cprotettore Dm
dal vecchio truffAmatoreG. Am
[Verse 6]
Mentre luiDm fermoG7 lo tCeneva
sei volte lo DmaccoltellCava E7
Amdicon che quanCdo lui spirò Dm
la lingua lei gliAm mostrò. E
AmDicon che quanCdo lui spirò Dm
la lingua lei gliAm mostGrò. Am
[Verse 7]
Misero tutDmto sotG7to soCpra
senza trovareDm un soldoC E7
Amma solo un mucCchio di cambiaDmli
e di atti giudiziAmari. E
AmMa solo un mucCchio di cambiaDmli
e di atti giudiziAmari. G Am
[Verse 8]
Allora preDmsi dalG7lo scConforto
e dal rimpianDmto del moCrto, E7
Amsi inginocchiaCron sul poveruDmomo
chiedendogli perdAmono. E
AmSi inginocchiaCron sul poveruDmomo
chiedendogli perdAmono. G Am
[Verse 9]
Quando i gDmendarmG7i sonCo entrati
piangenti li Dmhan trovaCti E7
Amfu qualche lacCrima sul viso Dm
a dargli il paradAmiso. E
AmFu qualche lacCrima sul viso Dm
a dargli il paradAmiso. G Am
[Verse 10]
E quando fDmurono G7impicCcati
volarono fra Dmi beati C E7
Amqualche beghinCo di questo faDmtto
fu poco soddisfatAmto. E
AmQualche beghinCo di questo faDmtto
fu poco soddisfatAmto. G Am
[Verse 11]
Non tutti Dmnella G7capitCale
sbocciano i fDmiori del Cmale,E7
Amqualche assassCinio senza preDmtese
lo abbiamo anche Amnoi in paEese.
AmQualche assassCinio senza preDmtese
lo abbiamo anche Amnoi qGui in paAmese.